La decima edizione della Coppa del Mondo di Rugby Femminile si giocherà in Inghilterra dal 22 agosto al 27 settembre 2025, con 16 squadre pronte a contendersi il titolo. Saranno tantissime le giocatrici che ci delizieranno con le loro capacità, noi tra le possibili protagoniste, ne abbiamo scelte sette. Giocatrici che promettono spettacolo e sicuramente avranno, ognuna con il suo stile, un impatto decisivo sul torneo. Ecco chi sono e perché seguirle.
Alyssa D'Incà (Italia)
Ruolo: Ala
Età: 23 anni
Club: Blagnac Sporting Club Féminin (Francia)
Punti di forza: Velocità, visione di gioco, imprevedibilità
Perché seguirla: MVP della Serie A Elite 2023/24, ha segnato tre mete contro la Scozia nel test pre-Mondiale. Dopo un infortunio al polso nel 2024, è tornata più forte e consapevole. Il suo trasferimento in Francia segna un salto di qualità nella sua carriera.
Florence Symonds (Canada)
Ruolo: Centro
Età: 23 anni
Club: University of British Columbia
Punti di forza: Velocità, potenza, esperienza nel rugby a 7
Perché seguirla: Dopo aver vinto l’argento alle Olimpiadi di Parigi 2024 nel rugby a 7, Symonds ha brillato anche nel rugby a 15. Nella recente amichevole contro l’Irlanda ha segnato due mete nei primi 25 minuti. È una delle armi offensive più letali del Canada, seconda squadra nel ranking mondiale.
Evie Gallagher (Scozia)
Ruolo: Terza linea
Età: 24 anni
Club: Bristol Bears
Punti di forza: Work rate, placcaggi, leadership
Perché seguirla: Dopo aver saltato il Mondiale 2022 per infortunio, Gallagher è pronta a riscattarsi. Ha 37 caps e sarà fondamentale per la Scozia nel girone con Canada, Fiji e Galles. Una vera maestra nel breakdown, la sua intensità e determinazione sono contagiose.
Maddie Feunati (Inghilterra)
Ruolo: Flanker
Età: 23 anni
Club: Exeter Chiefs
Punti di forza: Versatilità, impatto fisico, velocità
Perché seguirla: Nata a Leeds, cresciuta in Nuova Zelanda, Feaunati ha portato un tocco “Kiwi” alle Red Roses. Ha segnato la sua prima meta internazionale contro l’Irlanda. E' una delle giocatrici più attese del torneo.
Braxton Sorensen-McGee
Ruolo: Estremo
Età: 18 anni
Club: Blues / Auckland Storm
Punti di forza: Accelerazione, istinto, abilità da finisher
Perché seguirla: A soli 18 anni ha già segnato due mete nel suo debutto con le Black Ferns contro l’Australia. Considerata una “superstar in the making”, è una delle giovani più promettenti del rugby mondiale.
Morgane Bourgeois (Francia)
Ruolo: Estremo / Apertura
Età: 22 anni
Club: Stade Bordelais
Punti di forza: Precisione al piede, intelligenza tattica, leadership
Perché seguirla: Ha segnato 61 punti nel Sei Nazioni 2025, con una percentuale di trasformazioni altissima. Pur giovanissima ha mostrato subito grande leadership in campo. È anche giornalista e scrittrice, dimostrando che si può essere brillanti dentro e fuori dal campo.
Aseza Hele (Sudafrica)
Ruolo: Numero 8
Età: 29 anni
Club: Boland Dames
Punti di forza: Potenza, cuore, resilienza
Perché seguirla: Descritta come “sweetheart fuori dal campo, mostro sul campo”, Hele è la forza trainante del pack sudafricano. Ha segnato 13 mete in 28 presenze e gioca per onorare la sua famiglia e il suo Paese.
La Coppa del Mondo di Rugby Femminile 2025 non sarà solo una competizione: sarà una celebrazione del talento, della passione e della crescita del rugby femminile in tutto il mondo. Le giocatrici che abbiamo presentato sono solo alcune delle protagoniste che renderanno questo torneo indimenticabile.
🎁 Vuoi scoprire tutte le squadre, il calendario, i gironi e le curiosità? Scarica la guida gratuita alla Coppa del Mondo disponibile su Ladies Rugby Club — il tuo punto di riferimento per il rugby femminile. La trovi qui: GUIDA AL MONDIALE DI LADIES RUGBY CLUB
👉 Segui il Mondiale passo dopo passo sul nostro blog e sulla pagina Facebook di Ladies Rugby Club: aggiornamenti, analisi, interviste e contenuti esclusivi per vivere ogni partita come se tu fossi in campo.
Nessun commento:
Posta un commento