Breaking News

Rugby World Cup Femminile 2025: formazioni e analisi della prima giornata

Il conto alla rovescia è finito. L’attesissimo torneo si apre con una serie di sfide affascinanti, che metteranno subito alla prova le ambizioni delle nazionali più forti e offriranno un palcoscenico mondiale a talenti emergenti. Con la diretta su Rai Sport e RugbyPassTV per le sfide più attese, il rugby femminile è pronto a prendersi la scena.


Venerdì 22 Agosto: Inghilterra vs USA

La prima giornata si apre con un big match che fa infiammare gli appassionati. Le padrone di casa dell’Inghilterra, campionesse in carica e indiscusse favorite, affrontano un’agguerrita squadra USA. Le Red Roses scendono in campo con una formazione che ricalca il XV titolare che ha trionfato nel Sei Nazioni, una scelta che sottolinea la volontà di partire forte e mandare un messaggio chiaro a tutte le avversarie. Ci si aspetta una partita di grande intensità fisica, con l'Inghilterra che cercherà di imporre il proprio gioco strutturato contro la potenza e la velocità delle Eagles.

Giocatrici Chiave da Seguire:

  • Zoe Aldcroft (Inghilterra): La capitana delle Red Roses è il motore della squadra, un'atleta che abbina una leadership esemplare a una presenza in campo che spesso si traduce in giocate decisive.
  • Ilona Maher (USA): Al suo debutto mondiale, questa giocatrice è nota per la sua potenza e agilità. Sarà un punto di riferimento fondamentale per l'attacco statunitense e una minaccia costante per la difesa inglese.

Formazioni:

Inghilterra: 15 Ellie Kildunne, 14 Abby Dow, 13 Megan Jones, 12 Tatyana Heard, 11 Jess Breach, 10 Zoe Harrison, 9 Natasha Hunt, 8 Alex Matthews, 7 Sadia Kabeya, 6 Zoe Aldcroft (c), 5 Abbie Ward, 4 Morwenna Talling, 3 Maud Muir, 2 Amy Cokayne, 1 Hannah Botterman 

A disposizione: 16 Lark Atkin-Davies, 17 Kelsey Clifford, 18 Sarah Bern, 19 Rosie Galligan, 20 Maddie Feaunati, 21 Lucy Packer, 22 Emily Scarratt, 23 Emma Sing

USA: 15 Lotte Sharp, 14 Emily Henrich, 13 Ilona Maher, 12 Alev Kelter, 11 Bulou Mataitoga, 10 McKenzie Hawkins, 9 Olivia Ortiz, 8 Rachel Johnson, 7 Georgie Perris-Redding, 6 Kate Zackary, 5 Erica Jarrell-Searcy, 4 Tahlia Brody, 3 Keia Mae Sagapolu, 2 Kathryn Treder, 1 Hope Rogers 

A disposizione: 16 Paige Stathopoulos, 17 Alivia Leatherman, 18 Charli Jacoby, 19 Rachel Ehrecke, 20 Freda Tafuna, 21 Cassidy Bargell, 22 Kristin Bitter, 23 Sariah Ibarra


Sabato 23 Agosto: Un'Intensa Serie di Sfide

La giornata di sabato è un vero e proprio "super-saturday" per gli amanti della palla ovale, con quattro incontri che coprono l'intera giornata. Si parte con la sfida tra Australia e Samoa, un derby del Pacifico che si preannuncia spettacolare. Le Wallaroos si presentano con cinque giocatrici delle Brumbies nella loro formazione, un segnale della forza del rugby di club australiano. L'Australia cercherà di usare la sua esperienza e il suo gioco d'attacco per superare la fisicità di Samoa, squadra che vanta un mix di talento locale e giocatrici che militano in leghe internazionali.

Giocatrici Chiave da Seguire:

  • Michaela Leonard (Australia): Veterana e punto fermo in seconda linea, la sua esperienza e solidità saranno cruciali sia in mischia che nel gioco aperto.
  • Utumalama Atonio (Samoa): La numero 8 di Samoa è una delle giocatrici di punta, dotata di grande potenza e capacità di sfondamento, rappresenta la principale minaccia per la difesa australiana.

Formazioni:

Australia: 1. Faliki Pohiva, 2. Katalina Amosa, 3. Asoiva Karpani, 4. Kaitlan Leaney (c), 5. Michaela Leonard, 6. Piper Duck, 7. Emily Chancellor (c), 8. Tabua Tuinakauvadra, 9. Samantha Wood, 10. Faitala Moleka, 11. Desiree Miller, 12. Cecilia Smith, 13. Georgina Friedrichs, 14. Maya Stewart, 15. Caitlyn Halse 

A disposizione: 16. Adiana Talakai, 17. Brianna Hoy, 18. Bridie O’Gorman, 19. Ashley Fernandez, 20. Ashley Marsters, 21. Layne Morgan, 22. Tia Hinds, 23. Lori Cramer

Samoa: 1 Ana Mamea, 2 Avau Filimaua, 3 Glory Aiono, 4 Ana-Lise Sio, 5 Demielle Onesemo-Tuilaepa, 6. Sinead Ryder, 7 Sui Pauaraisa, 8 Utumalama Atonio, 9 Ana Afuie, 10 Harmony Vatau, 11 Drenna Falaniko, 12 Fa'asua Makisi, 13 K. Pouri-Lane, 14 Lutia Col Aumua, 15 Karla Wright-Akeli 

A disposizione: 16 Lulu Leuta, 17 Denise Aiolupotea, 18 Tori Iosefo, 19 JayJay Taylor, 20 Madisen-Jade Jamieva, 21 Christabelle Onosemo-Tuilaepa, 22 Melina Grace Salale, 23 Faalua Tugaga


Canada vs Fiji

Il Canada è una delle nazionali da tenere d'occhio, e la sfida con le Fiji rappresenta un test importante. Le canadesi puntano a fare un grande torneo per arrivare fino in fondo e non sottovaluteranno l’imprevedibilità e la velocità delle figiane, che giocano un rugby istintivo e spettacolare.

Giocatrici Chiave da Seguire:

  • Olivia Apps (Canada): La mediana di mischia del Canada è il cervello della squadra. La sua velocità nel passaggio e la sua intelligenza tattica saranno fondamentali per gestire il ritmo della partita e mettere sotto pressione la difesa figiana.
  • Alfreda Fisher (Fiji): Capitana e flanker, Fisher è il cuore della difesa figiana. La sua aggressività nel breakdown e la sua capacità di recuperare palloni saranno cruciali per contrastare l'organizzazione canadese.

Formazioni: 
Canada: 1. McKinley Hunt, 2. Gillian Boag, 3. DaLeaka Menin, 4. Caroline Crossley, 5. Courtney O'Donnell, 6. Laetitia Royer, 7. Fabiola Forteza, 8. Gabrielle Senft, 9. Olivia Apps, 10. Taylor Perry, 11. Fancy Bermudez, 12. Alexandra Tessier, 13. Florence Symonds, 14. Alysha Corrigan, 15. Julia Schell 
A disposizione: 16. Holly Phillips, 17. Mikiela Nelson, 18. Rori Wood, 19. Rachel Smith, 20. Tyson Beukeboom, 21. Pamphinette Buisa, 22. Justine Pelletier, 23. Shoshanah Seumanutafa

Fiji: 1.Loraini Senivutu, 2. Bitila Tawake, 3. Tiana Robanakadavu, 4.Jade Coates, 5. Mereoni Nakesa, 6. Nunia Daunimoala, 7. Alfreda Fisher (captain), 8. Manuqalo Komaitai, 9. Setaita Railumu, 10. Salanieta Kinita, 11. Repeka Tove, 12. Josifini Neihamu, 13. Ema Adivitaloga, 14. Ilisapeci Delaiwau, 15. Litiana Vueti 

A disposizione: 16. Selai Naliva, 17. Wainikiti Vasuturaga, 18. Vika Matarugu, 19. Asinate Serevi, 20. Karalaini Naisewa, 21. Kolora Lomani, 22. Kelerayani Luvu, 23. Salote Nailolo


Scozia vs Galles

Le due squadre si affrontano in un derby celtico che ha sempre un sapore speciale. Entrambe le formazioni arrivano con grandi aspettative e la voglia di iniziare il torneo con il piede giusto. Sarà una partita equilibrata, dove ogni dettaglio, dalla mischia al gioco tattico, potrà fare la differenza.

Giocatrici Chiave da Seguire:

  • Rachel Malcolm (Scozia): La capitana e flanker scozzese è una leader in campo e un'abile specialista del breakdown. La sua influenza sul ritmo di gioco e la sua esperienza saranno fondamentali.
  • Jasmine Joyce (Galles): Nota per la sua velocità e le sue abilità offensive, Joyce è in grado di creare occasioni dal nulla. Il suo ruolo di estremo la rende una minaccia costante sia in attacco che in difesa.

Formazioni:

Scozia: 1. Leah Bartlett, 2. Lana Skeldon, 3. Elliann Clarke, 4. Emma Wassell, 5. Sarah Bonar, 6. Rachel Malcolm (captain), 7. Rachel McLachlan, 8. Evie Gallagher, 9. Leia Brebner-Holden, 10. Helen Nelson, 11. Francesca McGhie, 12. Lisa Thomson, 13. Emma Orr, 14. Rhona Lloyd, 15. Chloe Rollie 

A disposizione: 16. Elis Martin, 17. Molly Wright, 18. Lisa Cockburn, 19. Jade Konkel, 20. Eva Donaldson, 21. Alex Stewart, 22. Caity Mattinson, 23. Beth Blacklock


Italia vs Francia:

La prima giornata si chiude con l'incontro più atteso dal pubblico italiano: la sfida tra le Azzurre e la Francia. Le Azzurre, guidate da coach Fabio Roselli, scendono in campo con una formazione che unisce esperienza e gioventù. La partita si preannuncia una battaglia. La Francia, con il ritorno di Gabrielle Vernier a centro, è una squadra di alto livello, con un gioco dinamico e una mischia solida. L'Italia dovrà giocare una partita perfetta, con grande disciplina e coraggio, per fermare il XV francese.

Giocatrici Chiave da Seguire:

  • Michela Sillari (Italia): Con quasi 100 caps, Sillari è una delle veterane più esperte della squadra. La sua leadership, la sua precisione nei calci e la sua solidità in difesa saranno cruciali.
  • Gabrielle Vernier (Francia): Rientra al centro dopo un infortunio ed è una giocatrice di assoluto talento. La sua capacità di creare spazi e di rompere la linea difensiva avversaria la rende la principale minaccia offensiva per le francesi.

Formazioni:

Italia: 15. Vittoria Ostuni Minuzzi, 14. Aura Muzzo, 13. Michela Sillari, 12. Sara Mannini, 11. Alyssa D’Incà, 10. Emma Stevanin, 9. Sofia Stefan, 8. Elisa Giordano (Cap), 7. Alissa Ranuccini, 6. Francesca Sgorbini, 5. Giordana Duca, 4. Sara Tounesi, 3. Sara Seye, 2. Vittoria Vecchini, 1. Silvia Turani

A disposizione: 16. Desiree Spinelli, 17. Emanuela Stecca, 18. Gaia Maris, 19. Valeria Fedrighi, 20. Ilaria Arrighetti, 21. Alia Bitonci, 22. Veronica Madia, 23. Francesca Granzotto

Francia: 15 Bourgeois, 14. Grisez, 13. M. Ménager (cap.), 12. Vernier, 11. Arbey, 10. Arbez, 9. Chambon, 8. Champon, 7. T. Feleu, 6. Escudero, 5. Fall Raclot, 4. M. Feleu (cap.), 3. Khalfaoui, 2. Bigot, 1. Brosseau. 

A disposizione: 16. Gérin, 17. Deshaye, 18. Bernadou, 19. Berthoumieu, 20. Okemba, 21. Queyroi, 22 Tuy, 23 Neisen.

Nessun commento