Breaking News

L'Irlanda lancia il nuovo piano strategico di sviluppo per il rugby femminile

Il futuro del rugby femminile in Irlanda รจ al centro di una nuova e ambiziosa strategia, presentata dall'Irish Rugby Football Union (IRFU), che mira ad **accelerare la crescita del gioco e ispirare una generazione di partecipanti. Questo piano dettagliato, incentrato sui principi di "INSPIRE | CONNECT | THRIVE" (Ispirare | Connettere | Prosperare), ha l'obiettivo esplicito di raddoppiare la partecipazione di donne e ragazze, portandola da 17.500 a 35.000 entro il 2030.

La strategia sottolinea che la crescita del rugby femminile e delle ragazze beneficia l'intero sport, stimolando l'aumento dei partecipanti sia maschili che femminili nei club. Non si tratta solo di numeri; il documento mira a creare esperienze di rugby inclusive e di livello mondiale, promuovendo percorsi di carriera e opportunitร  di volontariato duraturi. Con un focus sull'empowerment di giocatrici, ufficiali di gara, allenatrici e volontarie, la strategia delinea obiettivi specifici che spaziano dalla leadership e governance alla crescita della base (grassroots), al successo delle squadre (performance), all'attrazione di investimenti e ricavi, e al miglioramento della visibilitร  e dell'engagement. Il tutto รจ illustrato attraverso il percorso immaginario di "Anna", una giocatrice che sperimenta un ambiente di supporto e sviluppo continuo dal mini-rugby all'etร  adulta.

Un tema centrale รจ la convinzione che "GROWTH IN WOMEN’S RUGBY, MAKES RUGBY BETTER" (La crescita nel rugby femminile, rende il rugby migliore), posizionando le donne e le ragazze al centro dello sviluppo del gioco.

1. Obiettivi e Risultati Desiderati

DELIVERING GREAT RUGBY EXPERIENCES (Offrire Grandi Esperienze di Rugby). Creare "esperienze stimolanti e veramente inclusive per tutti i soggetti coinvolti" per attrarre e trattenere partecipanti.

ACCELERATING THE WOMEN’S GAME (Accelerare il Gioco Femminile). Far crescere il gioco, "creando ambienti sostenibili che portino a opportunitร  di carriera e volontariato durature nel gioco". Dare potere a giocatrici, ufficiali di gara, allenatori e a tutti i volontari per raggiungere il loro pieno potenziale.

DRIVING OUR HIGH PERFORMANCE AMBITION (Spingere la Nostra Ambizione di Alto Livello)

INSPIRING OUR FANS (Ispirare i Nostri Tifosi)

2. Stato Attuale e Proiezioni di Crescita

Partecipazione: La crescita del rugby femminile e giovanile "guida la crescita sia maschile che femminile nel vostro club". Si prevede che la partecipazione crescerร  da 17.500 partecipanti a 35.000 entro il 2030.

Volontari, Allenatori e Arbitri: Attualmente, il rapporto giocatori-allenatori per le donne รจ 1:10, rispetto all'1:6 per gli uomini, indicando un divario da colmare. Si contano 629 Allenatrici Qualificate, 19 Allenatrici di Alto Livello e 25 Arbitre Qualificate Attive.

Percorsi Completi (Full Pathway): Solo il 14% dei club fornisce un percorso completo dal minirugby alle squadre adulte. L'obiettivo รจ portare questa percentuale al 75% entro il 2025.

Rappresentanza nella Governance: Le donne hanno una rappresentanza limitata: 40% a livello di Unione, 25% a livello Provinciale e 15% a livello di Club. La strategia mira ad "Aumentare e mantenere la rappresentanza femminile a livello Provinciale e di Club verso il 40%".

Performance e Percorso di Alto Livello: Contratti per le giocatrici: 20 contratti Sevens nel 2022, con un obiettivo di 45 contratti femminili nel 2025/26.

  • Crescita del National Talent Squad (NTS).
  • Aumento delle partite del Celtic Challenge: da 14 nel 2023 a 20 nel 2025.
  • Obiettivo di classifica mondiale: Migliorare dall'8° posto nel 2022 al 5° posto nel 2025.
  • Record di presenze: 7.754 per la partita Irlanda vs Inghilterra.
3. Obiettivi Strategici Dettagliati per il 2025-2028


3.1. Leadership e Governance

  • Obiettivo: Assicurare che il rugby irlandese abbia la struttura di governance, le persone e la formazione per prendere decisioni a beneficio del gioco femminile.
  • Indicatori Chiave: Aumentare e mantenere la rappresentanza femminile a livello Provinciale e di Club verso il 40%. Aumento annuale delle donne nei programmi di leadership.
  • Azione: "Concludere e iniziare l'implementazione di un piano aziendale a lungo termine per investire e costruire valore commerciale nel rugby femminile e giovanile" entro il primo/secondo trimestre del 2026.
3.2. Grassroots Fiorente (Thriving Grassroots)
  • Obiettivo: Aumentare il numero di donne e ragazze che giocano a rugby in Irlanda e migliorare la loro ritenzione.
  • Indicatori Chiave: "Aumento annuale del 10% dei partecipanti" (etร  giovanile e adulti). Aumentare i club con un percorso completo al 40% entro il 2028. Aumento del 5-10% delle squadre scolastiche e universitarie annualmente. "Aumento del 10% del rugby mini solo femminile".
  • Azione: Progettare e implementare un "modello di sviluppo del giocatore a lungo termine integrato" e aumentare l'assunzione di allenatrici del 10% annualmente.
3.3. Squadre Vincenti (Winning Teams)
  • Obiettivo: Affermare l'Irlanda come nazione leader nel rugby femminile, raggiungendo e mantenendo una classifica mondiale tra le prime 5 per le XV e qualificandosi per le Olimpiadi di Los Angeles.
  • Indicatori Chiave: Progresso annuale verso partite altamente competitive nel Celtic Challenge. "Aumento del 10% dei talenti all'interno dell'NTS annualmente".
  • Azione: Fornire "percorsi di identificazione del talento e di alto livello chiaramente definiti e accessibili".

3.4. Investimenti e Ricavi (Revenue and Investment)
  • Obiettivo: Attrarre una crescita annuale degli investimenti commerciali da reindirizzare al gioco nazionale, provinciale e di base.
  • Indicatori Chiave: Tracciare i ricavi delle sponsorizzazioni per i programmi femminili. "Costruire una base di dati annuale dei tifosi il giorno della partita per informare l'approccio di marketing e biglietteria per futuri eventi di rugby femminile". Aumento delle piattaforme di trasmissione.
  • Azione: "Stabilire un modello commerciale adeguato allo scopo che affronti le crescenti esigenze del gioco".
3.5. Visibilitร  e Coinvolgimento (Visibility and Engagement)
  • Obiettivo: Ampliare le conoscenze sul rugby femminile per elevarne la comprensione e il profilo, ispirando la nazione a guardare e giocare.
  • Indicatori Chiave: "Aumentare la base di tifosi annualmente di almeno il 10%".
  • Azione: "Creare campagne di marketing dinamiche che elevino il profilo del rugby femminile e giovanile per aiutare ad attrarre giocatori e tifosi". "Usare personalitร  e storie dal gioco per amplificare il messaggio positivo dell'impatto che lo sport ha su donne e ragazze in Irlanda".
4. La Prospettiva della Giocatrice (Meet Anna: Choice and Chance)
  • A 6 anni: Squadre mini solo femminili con opzioni miste, divertimento e apprendimento, nessun giudizio sulle capacitร  sportive: "Mi sto divertendo con i miei amici, e gli allenatori mi vedono e mi aiutano a imparare."
  • A 16 anni: Un percorso completo nel club per giocare socialmente o competitivamente, allenatori che ascoltano e rispettano, un ambiente di supporto durante i cambiamenti fisici e personali: "Sto imparando molto e costruendo fiducia in me stessa e in ciรฒ che posso fare. Mi sto divertendo con i miei amici in allenamento e nelle partite."
  • A 26 anni: Leghe provinciali per giocare socialmente o competitivamente, opportunitร  di selezione a livello provinciale e nazionale, un ambiente inclusivo dove le squadre maschili e femminili si supportano: "Ho l'opportunitร  di dare il mio meglio con il mio club, la mia provincia o con l'Irlanda."
  • A 36+ anni: Accesso per giocare socialmente o competitivamente per quanto il corpo lo permetta, un club che accoglie le famiglie e offre opportunitร  di volontariato (allenatrice, arbitro, comitato): "Ho responsabilitร  al lavoro e a casa ora e mi piace far parte della comunitร  del rugby."
5. Principi Guida per il Processo Decisionale
  • Le donne e le ragazze sono al centro.
  • Guidare la connettivitร  in tutto il gioco.
  • Migliorare la qualitร  del rugby รจ la prioritร  assoluta.
  • Comunicare continuamente una nuova narrativa e essere aperti al cambiamento.
  • Allinearsi alle piรน ampie prioritร  strategiche del rugby irlandese.
  • Puntare a guadagni significativi a livello di sistema, oltre a guadagni marginali a livello di giocatore.

Il documento fornisce un'analisi dettagliata dello stato attuale del rugby femminile e giovanile, evidenziando significative opportunitร  di crescita:

La strategia รจ suddivisa in aree chiave con obiettivi specifici:

Il documento illustra il percorso ideale di una giocatrice attraverso le diverse fasi della sua vita ("Anna di 6 anni", "Anna di 16 anni", "Anna di 26 anni", "Anna di 36+ anni"), evidenziando gli ambienti e le opportunitร  desiderate:

La strategia si basa su un insieme di principi che guidano le decisioni:

Questi principi mirano a portare a "ON PITCH PERFORMANCE AND SUCCESS" (Performance e Successo sul Campo), "INCREASED AWARENESS, VISIBILITY AND COMMERCIAL OPPORTUNITIES" (Maggiore Consapevolezza, Visibilitร  e Opportunitร  Commerciali), e a far sรฌ che "MORE W&G WANT TO PLAY RUGBY" (Piรน donne e ragazze vogliano giocare a rugby), il che a sua volta "W&G TALENT INCREASES" (Il talento femminile e giovanile aumenta).

Nessun commento