Serie A Elite e Serie A: ecco gironi e date dei campionati femminili
L’attesa è finita: il rugby femminile italiano è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella stagione 2025/26, che si annuncia intensa, spettacolare e ricca di sorprese. Il Consiglio Federale ha tracciato il percorso dei tre principali tornei nazionali: Serie A Elite Femminile, Serie A Femminile e Coppa Conference Seven. Ecco tutto ciò che gli appassionati devono sapere.
👑 Serie A Elite Femminile: la corsa per il titolo
Il massimo palcoscenico del rugby femminile vedrà sfidarsi le 8 squadre più forti del paese in un girone unico che assegnerà il prestigioso titolo di Campione d’Italia.
Squadre partecipanti: Arredissima Villorba, Valsugana Padova, Benetton Rugby, Furie Rosse Colorno, CUS Milano, Iveco CUS Torino, Unione Rugby Capitolina, Neapolis Rugby.
Calendario:
Inizio il 19 ottobre.14 giornate con gare di andata e ritorno.
Termine stagione regolare il 14 marzo.
Playoff: Le prime quattro si affrontano in semifinale secca il 21 marzo (1ª vs 4ª e 2ª vs 3ª).
Playoff: Le prime quattro si affrontano in semifinale secca il 21 marzo (1ª vs 4ª e 2ª vs 3ª).
Finale: Gara unica in campo neutro il 28/29 marzo. La sede è ancora da definire.
Retrocessione: L’ultima classificata sarà retrocessa in Serie A Femminile.
Con protagoniste storiche e nuove contender, il livello del campionato sembra più livellato che mai e promette spettacolo fino all'ultima giornata.
Con protagoniste storiche e nuove contender, il livello del campionato sembra più livellato che mai e promette spettacolo fino all'ultima giornata.
🚀 Serie A Femminile: a caccia della promozione
Ben 19 squadre si daranno battaglia in tre gironi, suddivisi usando criteri meritocratici e territoriali, per conquistare il titolo di Serie A e un posto nell’élite.
Girone 1 (meritocratico): Rugby Parabiago, Romagna RFC, Rugby Riviera 1975, Volvera Rugby, Roma Women, CUS Genova.
Girone 2 (territoriale): Ivrea Rugby, Calvisano, CUS Piemonte Orientale, CUS Milano (Cadetta), Forum Iulii, Linci Femminile Milano.
Girone 3 (territoriale): Rugby Scandicci, Unione Anconitana, CUS L’Aquila, Amatori Catania, Bisceglie, I Briganti, Highlanders Formigine.
📅 Calendario:
Avvio il 19 ottobre, chiusura stagione regolare il 22 marzo.
Il 19 aprile si giocherà il Barrage tra le due vincitrici dei gironi territoriali.
La vincente del Barrage sfiderà la prima del girone meritocratico nella finale del 17 maggio.
Avvio il 19 ottobre, chiusura stagione regolare il 22 marzo.
Il 19 aprile si giocherà il Barrage tra le due vincitrici dei gironi territoriali.
La vincente del Barrage sfiderà la prima del girone meritocratico nella finale del 17 maggio.
🏆 Obiettivi:
La vincitrice sarà promossa nella Serie A Elite 2026/27.
Una squadra retrocederà dal girone 1 verso i gironi territoriali.
🌸 Coppa Conference 7s Femminile: un nuovo formato
Pensata per coinvolgere tutte le squadre dei campionati Serie A Elite e Serie A, questa competizione vira sul rugby 7s, dinamico e spettacolare.
Formula: Cinque tappe su base geografica dal 5 aprile al 24 maggio per decretare le 12 finaliste.
Finale: Gara unica il 7 giugno. Sede da definire.
La Coppa Conference Seven rappresenta un'occasione per le squadre di mostrare versatilità e talento in un formato diverso, ad alta intensità.
La Coppa Conference Seven rappresenta un'occasione per le squadre di mostrare versatilità e talento in un formato diverso, ad alta intensità.
🔍 Uno Sguardo al Futuro
La stagione 2025/26 sarà decisiva non solo per i titoli, ma per consolidare la crescita del rugby femminile italiano. Nuove formule, maggiore visibilità e la presenza di squadre ambiziose promettono un'annata interessante per atlete, tifosi e tutto il movimento.
Restate connesso al nostro blog per analisi, interviste e aggiornamenti settimanali.
Nessun commento