Sconfitta 29 - 5 ma Le Puma escono a testa alta dal campo delle Belve Neroverdi
Termina
con una sconfitta 29 - 5 la partita de Le Puma Bisenzio con le Belve
Neroverdi de L'Aquila. Difficile chiedere di piĆ¹ alle ragazze di
coach Cirri rispetto a quanto abbiamo visto sul campo di Poggio
Picenze, contro una squadra, da sempre ostica e che occupa
attualmente la 3a posizione in classifica. Per tutta la durata del
match, le padrone di casa hanno avuto il loro da fare per
sbrogliare la matassa de Le Puma, solide e aggressive in difesa,
pronte all’impatto fisico e in grado di fare metri con l’ovale in
mano.
Scese
in Abruzzo con una panchina cortissima composta da Regi e Puce due
giocatrici esordienti (che si sono ben comportate in campo), Bazzani,
al rientro dopo due mesi di stop per un infortunio al ginocchio e
Guerrini ancora non in perfette condizioni dopo l'infortunio alla
spalla, Le Puma hanno mostrato ancora una volta miglioramenti in
mischia e touche, fasi largamente dominate per ampi tratti del match.
Purtroppo ancora una volta, infortuni ed assenze per motivi
lavorativi hanno costretto Cirri a cercare soluzioni alternative nei
3/4 schierando Cinquina e Carrabba, una coppia di centri giovanissima
(17 e 18 anni) alla prima esperienza nel ruolo e con meno di cinque
partite giocate in due.
Proprio
nei ¾ si sono concretizzate le migliori azioni delle Belve, che nel
primo tempo sono andate a segno ben tre volte sfruttando una non
perfetta struttura difensiva al largo. Vantaggio certamente meritato,
anche se Le Puma hanno avuto le stesse occasioni per segnare, ma
inesperienza e banali errori di gestualitĆ hanno impedito a Bitossi,
Carrabba e Bruscoli tre facili segnature che avrebbero potuto
mantenere la fiorentine vicine nel punteggio.
Nel
secondo tempo nonostante i pochi cambi l'intensitĆ del gioco non
cala, di Tizio guida la manovra offensiva delle toscane creando
spesso scompiglio nella difesa avversaria, con l'aiuto di Cinquina
che riesce sempre a fare metri con la palla in mano. La meta arriva
finalmente al 64° minuto grazie una bella iniziativa personale di
Santini, abile ad infilarsi in uno stretto corridoio lasciato
sguarnito dalle aquilane e farsi mezzo campo in velocitĆ prima di
andare in meta.
Gli
ultimi dieci minuti perĆ² sono difficilissimi e nonostante Barbagli
continui a mettere toppe in difesa (altissimo il numero dei placcaggi
efficaci dell'estremo grossetano), le terze linee non arrivano piĆ¹ e
ad otto minuti dalla fine anche Poli ĆØ costretta ad abbandonare il
campo per una lussazione al gomito, costringendo Guerrini ad entrare
in campo. Arrivano altre due mete per le Aquilane, a rendere il
punteggio forse piĆ¹ severo di quanto visto in campo. Merito per la
vittoria alle Belve che come al solito hanno poi onorato la partita e
le avversarie con un grandissimo terzo tempo. Sicuramente note
positive per Cirri con Cinquina che pur giovanissima ed inesperta non
ha demeritato nel difficile ruolo di centro, Barbagli che partita
dopo partita sta diventando un estremo molto solido ed efficace ed
una mischia al quale ancorarsi anche nelle partite piĆ¹ difficili.
Una
parola da spendere anche per Puce e Regi in campo dall'inizio del 2°
tempo, provenienti entrambe dalle squadre tutorate di Medicei e
Gambassi che si sono messe a disposizione della squadra disputando
una buona partita dimostrando ancora una volta la validitĆ della
collaborazione tra Le Puma Bisenzio, il Gambassi Rugby, Il Gispi
Prato ed I Medicei Firenze. Certo
ĆØ forte la sensazione che con qualche risorsa e giocatrice in piĆ¹
ed un po' di sfortuna in meno (adesso sono veramente troppi gli
infortuni cosƬ come le assenze per motivi di lavoro) questa squadra
potrebbe togliersi davvero tante soddisfazioni.
Queste
le parole di Cirri al termine del match: “Anche se usciamo
sconfitti dal campo questa partita ĆØ la
conferma del fatto che, se continueremo a lavorare sul
nostro sistema di gioco, potremo diventare molto
competitivi nelle partite che ci aspettano. Oggi le
ragazze hanno prodotto uno sforzo incredibile, ma
soprattutto sono cresciute nel corso di queste
settimane: abbiamo costruito diverse opportunitĆ e
lo abbiamo fatto giocando come possiamo e sappiamo fare,
puntando sulla mischia che ĆØ stata brillante anche
questa domenica e provando a dar fiducia
alle giocatrici piĆ¹ giovani nei trequarti. Sono
contento delle ragazze che hanno esordito oggi, sono certo che le
avremo ancora in campo con noi. E' difficile ogni domenica trovare
soluzioni nuove per colmare i vuoti lasciati dagli infortuni ed altre
cose. Questa ĆØ la cosa piĆ¹ complicata che dobbiamo affrontare, oggi
ed in prospettiva futura. Posso essere
dispiaciuto per il risultato, ma sono certamente orgoglioso
di quanto la squadra ha fatto vedere oggi sul campo."
BELVE NEROVERDI
L'AQUILA - LE PUMA BISENZIO RUGBY = 29 - 5
Le Puma Bisenzio: 15
Barbagli, 14 Cecere (48' Puce), 13 Carrabba, 12 Cinquina, 11 Bruscoli
(67' Bazzani), 10 Di Tizio, 9 Santini, 8 Di Vitantonio, 7 Novelli
(50' Regi), 6 Massellucci, 5 Tuci, 4 Bitossi (cap), 3 Giovannoni, 2
Longaron, 1 Poli (72' Guerrini) - All. Cirri
TABELLINO
5' mt Belve (5 –
0), 17' mt Belve + trasf. (12 – 0), 32' mt Belve (17 – 0), 64' mt
Santini (17 – 5), 68' mt Belve + trasf. (24 – 5), 78' mt Belve
(29 – 5).
Nessun commento