L'avvio della Serie A Elite Femminile 2025/26 ha offerto un quadro chiaro e inequivocabile, delineando fin da subito le gerarchie del campionato. Il tema dominante della giornata inaugurale è stata la netta superiorità delle squadre favorite, che hanno tutte conquistato vittorie ampie e arricchite dal punto di bonus offensivo. Arredissima Villorba, Valsugana Rugby Padova, SIA-MPL Rugby Colorno e Benetton Rugby Treviso hanno imposto il proprio ritmo, dimostrando una preparazione e un'efficacia che le pongono un gradino sopra le rispettive avversarie.
Riepilogo dei Risultati:
- SIA-MPL Rugby Colorno v Unione Rugby Capitolina: 34-10 (Punti: 5-0)
- Neapolis Campania Felix v Benetton Rugby Treviso: 10-32 (Punti: 0-5)
- Valsugana Rugby Padova v IVECO Cus Torino: 66-7 (Punti: 5-0)
- Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano Rugby: 60-0 (Punti: 5-0)
Questa prima giornata ha quindi tracciato un solco immediato in classifica, un segnale forte che analizziamo ora nel dettaglio, partendo dalla prestazione delle campionesse d'Italia in carica.
Arredissima Villorba Rugby vs. CUS Milano Rugby (60-0)
La prima uscita stagionale delle campionesse d'Italia in carica era attesa non solo per misurare lo stato di forma della squadra, ma anche per celebrare un momento significativo: il ritorno in campo dell'ex capitana Azzurra, Manuela Furlan. La partita contro il CUS Milano si è trasformata in una dimostrazione di forza, con Villorba che ha imposto la propria superiorità tecnica e fisica, chiudendo l'incontro senza concedere neanche un punto.
Cronaca della Partita
Il monologo di Villorba è iniziato dopo appena due minuti con la meta di Magatti. Le padrone di casa hanno dimostrato la loro superiorità nel breakdown e hanno sfruttato con efficienza clinica le sovrapposizioni numeriche nella linea dei trequarti, chiudendo il primo tempo sul punteggio di 29-0 grazie alle marcature di Bonotto, Busana e a una doppietta di Greta Copat. Nella ripresa, il ritmo non è diminuito: la neo-entrata Cipolla si è resa protagonista con una tripletta, a cui si sono aggiunte le seconde mete personali di Bonotto e Magatti, fissando il risultato finale sul definitivo 60-0.
Tabellino delle Marcatrici
Minuto e Tipo di Marcatura | Punteggio Progressivo |
Primo Tempo | |
2' m. Magatti | 5-0 |
15' m. Bonotto tr. Capomaggi | 12-0 |
23' m. Busana | 17-0 |
28' m. Copat tr. Capomaggi | 24-0 |
40' m. Copat | 29-0 |
Secondo Tempo | |
51' m. Cipolla tr. Busana | 36-0 |
58' m. Cipolla tr. Busana | 43-0 |
69' m. Bonotto | 48-0 |
75' m. Cipolla tr. Capomaggi | 55-0 |
80' m. Magatti | 60-0 |
Le Formazioni in Campo
Arredissima Villorba Rugby | Cus Milano Rugby |
Furlan; Bonotto, Magatti, Capomaggi, Busana; Visman (50' Cipolla), Barattin (CAP) (57' Brugnerotto); Scandiuzzi (60' Triolo), Copat (29' Abiti), Puppin (57' Stefanini); Frangipani, Blaskovic; Pegorer (45' Simeon), Gurioli (50' Costantini), Crivellaro (50' Piazza). | Paganini (CAP); Corsini, Frison, Kone, Affinito (55' Marzocchi); Barabino (58' Remonti), Baldi (41' Bulanti); Foscato, Ivashchenko, Giampaglia; Colella (51' Carraro), Liccardo (63' Paladino); Fernandez Suarez (51' D’onofrio), Magnon (58' Piuselli); Rosini (70' Masi). |
Valutazione delle Performance Chiave
- Player of the Match: Greta Copat è stata premiata come migliore in campo. La sua performance nel primo tempo, con due mete decisive, è stata fondamentale per rompere la linea difensiva e stabilire una dominanza psicologica e di punteggio dalla quale Milano non ha potuto riprendersi.
- Precisione dalla Piazzola: L'efficacia sui calci di trasformazione è stata un'area di miglioramento per Villorba. Beatrice Capomaggi ha chiuso con un 3 su 6, mentre Busana ha realizzato 2 calci su 4 tentativi.
- Disciplina: L'incontro è stato estremamente corretto, come testimoniato dall'assenza totale di cartellini.
La vittoria schiacciante di Villorba trova un parallelo nella prestazione altrettanto dominante del Valsugana, un'altra pretendente al titolo.
Valsugana Rugby Padova vs. IVECO Cus Torino (66-7)
Il Valsugana Rugby Padova ha risposto presente alla prima chiamata, confermando il suo status di potenza del campionato con una performance offensiva travolgente contro l'IVECO Cus Torino. Il risultato finale di 66-7 testimonia un divario tecnico e fisico che le padovane hanno saputo sfruttare fin dai primi minuti.
Cronaca della Partita
La partita è stata a senso unico fin dall'inizio. Il Valsugana ha messo in chiaro le proprie intenzioni con sei mete nel solo primo tempo, chiuso sul punteggio di 38-0. Protagonista assoluta è stata Elettra Costantini, autrice di tre mete nei primi 40 minuti. Nella ripresa, le padrone di casa hanno continuato a macinare gioco e punti. Il CUS Torino è riuscito a segnare la meta della bandiera al 58' con Pantaleoni, che ha anche trasformato, ma la reazione è stata immediatamente soffocata da altre tre marcature del Valsugana, che hanno fissato il punteggio sul 66-7.
3.2. Tabellino delle Marcatrici
Minuto e Tipo di Marcatura | Punteggio Progressivo |
Primo Tempo | |
11' m. Costantini | 5-0 |
16' m. Cerato | 10-0 |
24' m. Rasi tr. Sillari | 17-0 |
33' m. Costantini tr. Sillari | 24-0 |
36' m. Ostuni Minuzzi tr. Sillari | 31-0 |
40' m. Costantini tr. Sillari | 38-0 |
Secondo Tempo | |
47' m. Vecchini tr. Sillari | 45-0 |
58' m. Pantaleoni tr. Pantaleoni | 45-7 |
62' m. Costantini tr. Sillari | 52-7 |
73' m. Costantini tr. Sillari | 59-7 |
76' m. Rasi tr. Sillari | 66-7 |
Le Formazioni in Campo
Valsugana Rugby Padova | IVECO Cus Torino |
Ostuni Minuzzi, De Santis (41' Zeni), Sillari, Aggio, Rasi, Stevanin, Bitonci (41' Magosso), Giordano, Tonellotto, Da Lio R. (28’ Da Lio E.), Otano (60’ Poletti), Costantini, Fortuna (41' Maris), Cerato (41' Vecchini), Benini (41' Jeni). | Borello, Pecci (65’ Di Luca), Floris, Piva, Pantaleoni (72’ Dona), Gronda, Pirpiliu, Luoni, Weigel, Citino, Zoboli (51’ Maietti), De Robertis (65’ Sallam), Salvatore (72’ Repetto), Parodi, Reverso (41' Dambros). |
Valutazione delle Performance Chiave
- Player of the Match: Elettra Costantini è stata la protagonista indiscussa dell'incontro. La sua prestazione è stata eccezionale, coronata da ben cinque mete personali che hanno demolito la difesa avversaria.
- Precisione dalla Piazzola: Michela Sillari si è dimostrata quasi infallibile, con un eccellente 8 su 9 dalla piazzola, confermandosi un'arma tattica di inestimabile valore. Precisione perfetta anche per Pantaleoni del CUS Torino, che ha trasformato l'unica meta della sua squadra (1/1).
- Disciplina: Anche in questo incontro non è stato estratto alcun cartellino, a conferma della correttezza vista in campo.
Dalle vittorie casalinghe si passa ora all'unico successo esterno della giornata, firmato dal Benetton Rugby Treviso.
Analisi Partita: Neapolis Campania Felix vs. Benetton Rugby Treviso (10-32)
L'unica vittoria in trasferta della prima giornata porta la firma del Benetton Rugby Treviso, capace di imporsi sul campo del Neapolis Campania Felix con un risultato netto. Questo successo esterno rappresenta un segnale importante della solidità e delle ambizioni della squadra trevigiana, che ha saputo gestire la partita e conquistare cinque punti fondamentali lontano da casa.
Cronaca della Partita
Il Benetton ha costruito la sua vittoria metodicamente. Le mete di Fent e Pizzolato hanno dato il primo vantaggio, ma il Neapolis è rimasto in partita grazie alla marcatura di Smid, che ha fissato il parziale del primo tempo sul 5-15 dopo la seconda meta di Pizzolato. Nella ripresa, le Leonesse hanno accelerato con una doppietta di Menotti e una meta di Severgnini, assicurandosi il bonus. Nel finale, il Neapolis ha trovato la seconda meta con Puglisi, che ha fissato il punteggio sul 10-32.
Tabellino delle Marcatrici
Minuto e Tipo di Marcatura | Punteggio Progressivo |
Primo Tempo | |
9' m. Fent | 0-5 |
17' m. Pizzolato | 0-10 |
35' m. Smid | 5-10 |
40' m. Pizzolato | 5-15 |
Secondo Tempo | |
49' m. Menotti | 5-20 |
61' m. Menotti tr. Pellizzon | 5-27 |
75' m. Severgnini | 5-32 |
78' m. Puglisi | 10-32 |
4.3. Le Formazioni in Campo
Neapolis Campania Felix | Benetton Rugby Treviso |
Smid; Buono (67’ Avolio), Terrin, De Dilectis (44’ De Stefano), Cutri (41’ Cinque A.); Maggio, Cinque N.; Petrosino (67’ Amoruso), Di Franco, Ventura (cap.); Alvarez Silva, Simonetti (41’ Marrone); Maione, Cantarelli (44’ Puglisi), Olivieri (74’ Longo). | Romersa (78’ Sperandio); Agosta (cap.), Pellizzon, Pizzolato (65’ Severgnini), Ciesa (58’ Bernardi); Menotti, Campigotto; Bobo, Celli (78’ Scarantino); Giacomini, Segato (65’ Armanasco), Este; Franco (72’ Bacci), Fent (47’ Spinelli), Bottaro (78’ Dario). |
Valutazione delle Performance Chiave
- Player of the Match: Il premio di migliore in campo è stato assegnato a Este del Benetton Rugby Treviso, per il suo lavoro cruciale negli scambi stretti, garantendo il possesso e fornendo la piattaforma da cui è stato lanciato l'attacco della squadra.
- Precisione dalla Piazzola: Giornata complicata per le calciatrici. Smid (Neapolis) ha mancato entrambi i tentativi (0/2), mentre per il Benetton Pellizzon ha realizzato 1 calcio su 5 e Menotti ha fallito il suo unico tentativo (0/1). La bassa percentuale di successo dalla piazzola da entrambe le parti ha contribuito a un punteggio costruito quasi esclusivamente su mete non trasformate, evidenziando un'area di miglioramento per entrambe le squadre.
- Disciplina: L'unico provvedimento disciplinare della partita è stato un cartellino giallo al 65' a carico di Maggio del Neapolis Campania Felix.
Anche l'ultima partita della giornata ha visto la squadra di casa iniziare la stagione con una vittoria da cinque punti, seppur con un andamento più combattuto.
SIA-MPL Rugby Colorno vs. Unione Rugby Capitolina (34-10)
La sfida tra Colorno e Capitolina si è distinta dalle altre per un maggiore equilibrio, specialmente nella prima metà di gara. Le padrone di casa hanno dovuto lottare per imporre la propria superiorità, trovando la chiave per la vittoria con bonus solo in un secondo tempo giocato ad alta intensità, dopo che la Capitolina aveva raggiunto il pareggio.
Cronaca della Partita
Colorno ha aperto le marcature con Antonazzo, ma la reazione della Capitolina ha tenuto la partita in bilico, con il primo tempo che si è chiuso sul 10-3. A inizio ripresa, le ospiti hanno trovato il pareggio con una meta di Errichiello trasformata da Pratichetti (10-10). Questo è stato il momento della svolta: la reazione di Colorno è stata veemente, concretizzandosi in un netto aumento del ritmo e della dominanza fisica nel punto d'incontro. Quattro mete consecutive, firmate da Antonazzo (doppietta personale), Petretti e Dosi, hanno chiuso definitivamente i conti e assicurato i cinque punti in classifica.
Tabellino delle Marcatrici
Minuto e Tipo di Marcatura | Punteggio Progressivo |
Primo Tempo | |
7' m. Antonazzo | 5-0 |
27' cp Pratichetti | 5-3 |
40' m. Angeli | 10-3 |
Secondo Tempo | |
45' m. Errichiello tr. Pratichetti | 10-10 |
53' m. Antonazzo | 15-10 |
62' m. Antonazzo tr. Capurro | 22-10 |
68' m. Petretti | 27-10 |
75' m. Dosi tr. Capurro | 34-10 |
Le Formazioni in Campo
SIA-MPL Rugby Colorno | Unione Rugby Capitolina |
Serio; Montanari (72’ Ruggio), Petretti, Bonaldo, Locatelli; Capurro (CAP.), Rosini; Antonazzo, Andreoli (76’ Andreoli), Vanni (48’ Jelic); Fedrighi, Carnevali; Dosi, Angeli, Francillo (69’ Casolin). | Pratichetti; Stasi (61’ Merchet.), De Angelis, Negroni, Gizzi, Corbucci (71’ Marsili), Mastrangelo (74’ Mastrangelo); Errichiello (Cap), Albanese (81’ Murgia), Comazzi; Tricerri (20’ Praitano) , Panfilo; Nobile (70’ Cittadini), Gazzi (75’ Sorgente), Girotto (81’ Zarrella). |
Valutazione delle Performance Chiave
- Player of the Match: Il premio di migliore in campo è andato a Elisa Bonaldo del Rugby Colorno, premiata per la sua regia lucida nel cuore del gioco, capace di riorganizzare la squadra nel momento di difficoltà e guidarla alla vittoria con bonus.
- Precisione dalla Piazzola: Veronica Capurro (Colorno) ha avuto una giornata complessa, realizzando 2 calci su 6. Più precisa la sua controparte, Pratichetti (Capitolina), con 2 centri su 3 tentativi. La sua superiore precisione ha permesso alla Capitolina di rimanere a contatto nel punteggio durante la fase iniziale, dimostrando l'importanza dei calci piazzati nelle partite più equilibrate.
- Disciplina: L'incontro è stato disputato senza che l'arbitro dovesse estrarre alcun cartellino.
I risultati di queste quattro partite hanno definito una classifica iniziale molto netta.
La Classifica dopo la 1ª Giornata e Considerazioni Finali
La prima classifica della stagione riflette perfettamente l'andamento della giornata. Le quattro squadre vittoriose non si sono limitate a vincere, ma hanno massimizzato il risultato ottenendo il punto di bonus offensivo. Questo ha creato immediatamente un gruppo di testa a punteggio pieno, con un divario di cinque punti sulle inseguitrici.
Tabella di Classifica
Squadra | Punti |
Arredissima Villorba Rugby | 5 |
Valsugana Rugby Padova | 5 |
SIA-MPL Rugby Colorno | 5 |
Benetton Rugby Treviso | 5 |
Neapolis Campania Felix | 0 |
CUS Milano Rugby | 0 |
Unione Rugby Capitolina | -4 |
IVECO CUS Torino | -4 |
Prospettive e Analisi Conclusiva
La prima giornata della Serie A Elite Femminile ha lanciato un messaggio forte: le finaliste della scorsa stagione sono ripartite con il piede sull'acceleratore. Le vittorie nette e con bonus di Villorba, Valsugana, Colorno e Benetton non lasciano spazio a interpretazioni e confermano il loro ruolo di favorite per la corsa al titolo. Per le altre formazioni, l'inizio è stato in salita, con sconfitte pesanti che evidenziano un divario tecnico e fisico da colmare. La sfida per loro sarà crescere nel corso della stagione per riuscire a competere con un quartetto di testa che, al momento, appare di un'altra categoria. Il campionato è appena iniziato, ma la strada sembra già tracciata.
Posta un commento