Serie A Elite Femminile: cosa è successo nella 2a giornata

La seconda giornata della Serie A Elite Femminile ha contribuito a consolidare le gerarchie in classifica, offrendo conferme importanti e prestazioni di alto livello. Le vittorie chiave di Arredissima Villorba, Valsugana Rugby Padova, SIA-MPL Rugby Colorno e CUS Milano Rugby hanno delineato un quadro più netto, con un trio di squadre che si conferma a punteggio pieno al vertice. La rilevanza del turno è stata sottolineata anche dalla presenza del Commissario Tecnico della Nazionale, Fabio Roselli, all'incontro di Milano, un segnale tangibile dell'attenzione crescente verso il campionato di vertice. Vediamo nel dettaglio le dinamiche e i risultati dei singoli incontri disputati nel weekend.

CUS Milano Rugby vs. Neapolis Campania Felix (30-19)

Sintesi e Risultato Finale La vittoria casalinga del CUS Milano rappresenta un risultato fondamentale per la classifica. Il punteggio finale di 30-19, con un bilancio di punti di 5-0, consolida la posizione della squadra meneghina a ridosso del trio di testa.

Cronaca della Partita Il CUS Milano ha imposto il proprio gioco fin dal primo tempo, chiudendo la frazione con un netto vantaggio di 27-7. Dopo la meta iniziale di Alvarez per Neapolis al 13', le milanesi hanno risposto con una sequenza di cinque mete firmate da Liccardo, Affinito, Corsini, Frison e Barabino. Nella ripresa, Neapolis ha mostrato una reazione d'orgoglio, riducendo lo svantaggio fino al 27-19 grazie alle mete di Oliviero e Cantarelli. A chiudere definitivamente l'incontro è stato il calcio di punizione di Barabino al 35' del secondo tempo, che ha fissato il punteggio sul 30-19.

Disciplina e Statistiche Chiave

  • Disciplina: La reazione di Neapolis nel secondo tempo è stata potenzialmente favorita dall'indisciplina del CUS Milano, che ha subito due cartellini gialli nel secondo tempo (Fernandez al 26' e Liccardo al 39'), trovandosi in inferiorità numerica in fasi cruciali del match.
  • Performance sui Calci: Il confronto tra le calciatrici mostra una maggiore precisione da parte dell'atleta campana, sebbene il volume di gioco milanese abbia prodotto più opportunità.

Calciatore

Squadra

Precisione

Barabino

CUS Milano Rugby

2/6

Smid

Neapolis Campania Felix

2/3

Considerazioni Finali Nonostante un secondo tempo combattuto e qualche difficoltà disciplinare, la solida prestazione del primo tempo ha garantito al CUS Milano una vittoria cruciale, fondamentale per il morale e la classifica.

Unione Rugby Capitolina vs. Valsugana Rugby Padova (10-55)

Sintesi e Risultato Finale La vittoria esterna del Valsugana per 10-55 è una chiara dimostrazione di forza, che permette alla squadra padovana di mantenersi a punteggio pieno. Il risultato ai fini della classifica è stato di 0-5, confermando il ruolo di protagonista del club veneto.

Cronaca della Partita La Capitolina è riuscita a rimanere in partita per buona parte del primo tempo, rispondendo alle mete iniziali di Giordano e Bitonci con la marcatura di Mastrangelo e i calci di Pratichetti, portando il parziale sul 10-12 al 29'. Tuttavia, dal finire della prima frazione, il Valsugana ha preso il largo, segnando poi sette mete consecutive senza subire più alcun punto e dimostrando una superiorità fisica e tecnica schiacciante.

Disciplina e Statistiche Chiave

  • Disciplina: Nonostante i cartellini gialli a Gizzi (Capitolina) all'8' e a Stevanin (Valsugana) al 28', le due espulsioni temporanee non si sono sovrapposte, mantenendo la partita in un sostanziale equilibrio numerico.
  • Performance sui Calci: La precisione dalla piazzola ha visto eccellere la giocatrice della Capitolina, che ha dimostrato una performance perfetta pur nel contesto di una pesante sconfitta.

Calciatrice

Squadra

Precisione

Pratichetti

Unione Rugby Capitolina

2/2

Sillari

Valsugana Rugby Padova

5/9

Considerazioni Finali La potenza offensiva del Valsugana si è rivelata insostenibile per la difesa della Capitolina, specialmente nella seconda metà della gara, consolidando il ruolo del club padovano come uno dei principali contendenti per il titolo.

IVECO CUS Torino vs. SIA-MPL Rugby Colorno (12-34)

Sintesi e Risultato Finale Il Rugby Colorno ha ottenuto una vittoria netta e controllata in trasferta contro il CUS Torino per 12-34. Questo successo, che vale 5 punti in classifica, permette alla formazione emiliana di rimanere agganciata al vertice a punteggio pieno.

Cronaca della Partita Colorno ha messo in chiaro le proprie intenzioni fin dai primi minuti, chiudendo di fatto la partita già nel primo tempo con un parziale di 0-24. La ripresa si è aperta con la reazione del CUS Torino, a segno con Pirpiliu al 48'. Colorno ha però risposto prontamente con la seconda meta personale di Antonazzo, ma le padrone di casa sono tornate a marcare con Maietti al 56', portando il parziale sul 12-29. È stata infine la meta di Locatelli a chiudere definitivamente i conti e a sigillare il punto di bonus per le ospiti.

Analisi Statistiche Chiave La prestazione del Colorno è stata caratterizzata da un attacco corale, con cinque marcatrici diverse a segno: Antonazzo (autrice di una doppietta), Capurro, Montanari, Andreoli e Locatelli. La precisione al piede è stata distribuita: per Colorno, Montanari ha totalizzato un 2/5 e Capurro un 0/1; per il CUS Torino, Pantaleoni ha messo a segno 1 calcio su 2.

Considerazioni Finali La prestazione del Colorno dimostra la sua capacità di dominare gli incontri fin dalle prime battute, confermando la squadra come una forza di primo piano del campionato.

Benetton Rugby Treviso vs. Arredissima Villorba Rugby (0-60)

Sintesi e Risultato Finale Nel derby trevigiano, l'Arredissima Villorba ha offerto una dimostrazione di dominio assoluto, imponendosi per 0-60. Il risultato è eccezionale non solo per le dimensioni, ma perché rappresenta il secondo 60-0 consecutivo per le campionesse d'Italia, un dato che evidenzia il loro straordinario stato di forma.

Cronaca della Partita La progressione del punteggio è stata schiacciante. Villorba ha avuto una partenza fulminea, segnando quattro mete trasformate nei primi 19 minuti di gioco e chiudendo il primo tempo sullo 0-28. Il ritmo non è calato nella ripresa, durante la quale le "Ricce" hanno marcato altre sei mete, senza concedere neanche un punto alla difesa del Benetton.

Protagoniste e Statistiche

  • Marcatrici Multiple: La potenza dell'attacco di Villorba è testimoniata dalla tripletta di Cipolla e dalle doppiette di Magatti e Triolo.
  • Precisione al Calcio: Beatrice Capomaggi ha trasformato 5 delle 10 mete segnate. Nonostante una precisione del 50%, il suo contributo è stato fondamentale dato l'altissimo volume di marcature.
  • Disciplina: L'unico evento disciplinare di rilievo è stato un cartellino giallo comminato a Fent del Benetton al 66', in una partita a senso unico.

Considerazioni Finali La performance di Villorba non solo garantisce il primo posto in classifica, ma lancia un messaggio inequivocabile alle avversarie per il resto del campionato sulla propria superiorità sia in fase offensiva che, soprattutto, difensiva.

La Classifica dopo la Seconda Giornata

I risultati del weekend hanno delineato in modo più netto la struttura della classifica della Serie A Elite Femminile. Si è creato un primo, significativo divario tra le squadre che puntano al vertice e quelle che, al momento, si trovano a inseguire nelle posizioni di rincalzo.

La situazione ufficiale al termine della seconda giornata è la seguente:

Squadra

Punti

Arredissima Villorba Rugby

10

Valsugana Rugby Padova

10

SIA-MPL Rugby Colorno

10

CUS Milano Rugby

5

Benetton Rugby Treviso

5

Neapolis Campania Felix

0

Unione Rugby Capitolina

-4

IVECO CUS Torino

-4

L'analisi della classifica evidenzia la formazione di un trio di testa a punteggio pieno composto da Villorba, Valsugana e Colorno. Tra queste, spicca il dato dell'Arredissima Villorba, che vanta una differenza punti di +120 senza aver subito alcun punto in due partite, un fattore di dominio assoluto.

A metà classifica si trovano CUS Milano e Benetton Treviso, entrambe a 5 punti, in lotta per un posizionamento nella metà superiore. La situazione è invece più difficile per Unione Rugby Capitolina e IVECO CUS Torino, entrambe penalizzate e ferme a -4 punti, per le quali diventa urgente invertire la rotta per non perdere contatto con il resto del gruppo.

La seconda giornata ha ribadito la superiorità delle tre squadre di testa, che sembrano destinate a contendersi le posizioni di vertice per tutta la stagione. Le prossime sfide saranno cruciali per definire ulteriormente gli equilibri, specialmente per le squadre di metà e fondo classifica che cercano punti preziosi. Il campionato di Serie A Elite Femminile tornerà in campo la prossima settimana per l'ultimo turno prima della pausa, generando grande attesa per i futuri sviluppi e per gli scontri diretti che ci attendono.

Post a Comment

Nuova Vecchia