Il quarto turno della Energia All-Ireland League ha delineato con ancora maggiore chiarezza le gerarchie del campionato, consolidando le posizioni di vertice e regalando risultati di grande impatto. La giornata è stata caratterizzata da un tema dominante: la potenza offensiva. Le squadre imbattute hanno continuato la loro marcia trionfale con vittorie schiaccianti, mentre altre formazioni hanno trovato la loro prima, roboante affermazione stagionale, dimostrando la profondità del talento presente nella lega.
Le tre narrazioni principali che emergono da questo turno sono:
- Il dominio incontrastato delle capoliste, Galwegians e UL Bohemian, che hanno ottenuto la quarta vittoria consecutiva senza subire neanche un punto, affermandosi come le principali contendenti al titolo.
- La travolgente prima vittoria di Railway Union, che ha messo a segno ben 99 punti contro Tullow, un risultato che potrebbe segnare una svolta nella loro stagione.
- Le prestazioni individuali eccezionali, con un focus particolare sul ritorno di Claire Boles (Railway Union), autrice di quattro mete, e sulla costanza realizzativa di Alana McInerney (UL Bohemian), anche lei a segno quattro volte.
Questa panoramica offre un'analisi dettagliata delle partite, a partire dalle performance delle due squadre che stanno dettando il ritmo in cima alla classifica.
Le vittorie di UL Bohemian e Galwegians non sono state semplici successi, ma vere e proprie dichiarazioni d'intenti. Ottenendo due "whitewash" (vittorie senza subire punti), entrambe le squadre hanno rafforzato la loro posizione di vertice, creando un divario significativo con il resto del gruppo. Queste prestazioni dimostrano non solo una superiorità offensiva, ma anche un'organizzazione difensiva impeccabile, un binomio fondamentale per puntare al titolo.
UL Bohemian Demolisce Ennis (77-0)
UL Bohemian ha offerto una prestazione spietata, superando le nuove arrivate dell'Ennis con un netto 77-0. Il dominio è stato evidente fin dal primo tempo, chiuso sul parziale di 41-0. La partita ha messo in luce la capacità delle campionesse in carica di orchestrare attacchi da ogni zona del campo, capitalizzando ogni opportunità .
Le protagoniste per UL Bohemian sono state numerose, a testimonianza di una performance corale:
- Alana McInerney: Straordinaria contro il suo ex club, ha segnato quattro mete portando il suo bottino stagionale a nove.
- Éabha Nic Dhonnacha: Autrice di una tripletta, ha dimostrato grande opportunismo e velocità .
- CaitrÃona Finn: Ha contribuito con 17 punti personali, frutto di una meta e sei trasformazioni.
- Sono andate a segno anche Clodagh O’Halloran, Aoife Corey, Beth Buttimer, Kate Flannery e Louise Carter.
Sebbene il derby del Munster sia stato a senso unico nel punteggio, sul campo non è stato affatto così. La tenace difesa di Ennis ha spesso costretto UL Bohemian a un alto numero di fasi per riuscire a superare la linea di meta, un segnale della combattività e del carattere della squadra neopromossa.
Galwegians Mantiene il Passo, Cooke Battua 43-0
Allo stesso modo, Galwegians ha mantenuto il proprio record immacolato con una vittoria per 43-0 in casa del Cooke. La partita è stata decisa già nel primo tempo, con un parziale di 38-0 che non ha lasciato spazio a dubbi. La squadra ha mostrato fluidità e precisione, chiudendo di fatto l'incontro nei primi 40 minuti.
Tra le marcatrici di Galwegians si è distinta in particolare SÃofra Hession, autrice di una doppietta e di quattro trasformazioni. Le altre mete portano la firma di Jemma Lees, Dolores Hughes, Mollie Starr, Gemma Faulkner e Jemima Adams Verling.
La supremazia delle capoliste è stata eguagliata in termini di punteggio da altre performance notevoli, che hanno acceso le sfide nelle altre zone della classifica. Se le capoliste hanno impressionato per il controllo, Railway Union e Blackrock College hanno messo in mostra una potenza d'attacco devastante. Sebbene i contesti fossero diversi – la prima vittoria stagionale per Railway Union e un consolidamento per Blackrock – entrambi i risultati dimostrano la capacità offensiva diffusa nel campionato, in grado di produrre punteggi elevatissimi.
Railway Union: La Prima Vittoria (su Tullow) è Travolgente. 99-7
Dopo un inizio di stagione difficile, Railway Union ha trovato la sua prima vittoria in modo spettacolare, sconfiggendo Tullow per 99-7. Il parziale di 60-0 all'intervallo testimonia un dominio assoluto. Questo risultato, costruito su una performance corale che ha visto ben otto giocatrici diverse andare a meta, potrebbe rappresentare il punto di svolta per una squadra con un potenziale enorme.
La vittoria è stata costruita su prestazioni individuali di altissimo livello, con diverse giocatrici autrici di mete multiple:
- Claire Boles: Al suo ritorno dal servizio con la nazionale per la Coppa del Mondo, ha segnato ben quattro mete.
- Chloe Ponthus: Ha realizzato una tripletta, dimostrando grande fiuto per la meta.
- Sarah Munnelly: Anche lei autrice di una tripletta, ha contribuito in modo decisivo al punteggio finale.
- Heidi Lyons: Ha completato il quadro con una doppietta personale.
Per Tullow, la meta della bandiera è stata segnata da Orla Hanlon, a coronamento degli sforzi della squadra ospite.
Blackrock College: Potenza Contro Resilienza, Ballincollig cade 60-14
La sfida tra Blackrock College e Ballincollig ha visto prevalere la potenza d'attacco della squadra di casa, che si è imposta per 60-14. Nonostante il risultato finale, Ballincollig ha dimostrato una notevole resilienza e un eccellente spirito combattivo, segnando a inizio di entrambi i tempi e mettendo in difficoltà la difesa avversaria. La vittoria di Blackrock è stata completa, con dieci mete totali che includono due mete di punizione, a testimonianza del dominio del loro pacchetto di mischia.
Le marcatrici multiple per Blackrock sono state Maeve Óg O’Leary (2), Maggie Boylan (2) e Méabh Deely (2). Particolarmente spettacolare la seconda meta di Deely, festeggiata nel giorno del suo 25° compleanno con una corsa mozzafiato di 65 metri. Per Ballincollig, da segnalare la meta di Grace Kingston, frutto di un intercetto brillantemente eseguito che l'ha vista involarsi lungo tutto il campo, inseguita da sei avversarie, per segnare sotto i pali.
Dalle vittorie schiaccianti ci spostiamo ora alla battaglia più equilibrata e combattuta che ha animato la metà classifica.
La Battaglia di Metà Classifica: Old Belvedere vs. Wicklow
La partita tra Old Belvedere e Wicklow era cruciale per definire gli equilibri a metà classifica. Con la vittoria per 34-13, Old Belvedere ha agganciato Wicklow a quota 10 punti, rendendo la lotta per il quinto posto estremamente competitiva e aperta a ogni risultato.
L'incontro ha visto Old Belvedere mostrarsi più "clinica" nel capitalizzare le occasioni create. Nonostante Wicklow meritasse di chiudere con un punteggio più ravvicinato, la squadra di casa è riuscita a gestire meglio i momenti chiave della partita, assicurandosi un bonus point fondamentale.
Le giocatrici che hanno lasciato il segno sull'incontro sono state:
- Robyn O’Connor (Old Belvedere): Dinamica in attacco e in difesa, è stata decisiva segnando le sue prime mete in assoluto nella Energia AIL, oltre a ottenere un turnover cruciale su un attacco pericoloso di Wicklow.
- Roisin Stone (Wicklow): Ha confermato la sua pericolosità segnando una meta su intercetto e rimanendo una spina nel fianco della difesa avversaria per tutta la partita.
- Ivana Kiripati (Old Belvedere): La sua potenza fisica è stata determinante, come dimostra la sua prima meta in carriera nella lega e un devastante "barnstorming break" nel finale di partita.
Le eccellenti prestazioni individuali sono state un filo conduttore di tutto il turno, come dimostra l'elenco delle migliori marcatrici della giornata.
Le Migliori Prestazioni Individuali
Il quarto turno ha messo in risalto performance individuali straordinarie, spesso decisive nel determinare l'ampiezza dei risultati. Ben undici giocatrici hanno segnato due o più mete, a testimonianza di una giornata ricca di azioni spettacolari e finalizzazioni di alto livello.
Giocatrice (Squadra) | Mete Segnate |
Claire Boles (Railway Union) | 4 |
Alana McInerney (UL Bohemian) | 4 |
Éabha Nic Dhonnacha (UL Bohemian) | 3 |
Chloe Ponthus (Railway Union) | 3 |
Sarah Munnelly (Railway Union) | 3 |
Maggie Boylan (Blackrock College) | 2 |
Maeve Óg O’Leary (Blackrock College) | 2 |
Méabh Deely (Blackrock College) | 2 |
Robyn O’Connor (Old Belvedere) | 2 |
Heidi Lyons (Railway Union) | 2 |
SÃofra Hession (Galwegians) | 2 |
L'analisi della tabella rivela una chiara correlazione: le squadre che hanno ottenuto le vittorie più ampie (Railway Union, UL Bohemian, Blackrock College) sono anche quelle che presentano il maggior numero di giocatrici con mete multiple. Questo dato sottolinea non solo il talento individuale, ma anche una finalizzazione corale. Inoltre, è la qualità delle segnature a impressionare, come la corsa solitaria di 65 metri di Deely o l'intercetto a tutto campo di Kingston, a dimostrazione che la lega è ricca tanto di quantità quanto di qualità .
Classifica e Prospettive
Al termine del quarto turno, la classifica della Energia All-Ireland League mostra una netta separazione al vertice, con Galwegians e UL Bohemian che procedono a punteggio pieno, dimostrando una superiorità difficilmente scalfibile. Il loro percorso netto le candida come le principali favorite per la vittoria finale.
Alle loro spalle, la prima, esplosiva vittoria di Railway Union potrebbe rimescolare le carte nella corsa per i playoff, introducendo un elemento di imprevedibilità . Allo stesso tempo, la battaglia a metà classifica si preannuncia intensa e combattuta fino all'ultima giornata, con squadre come Old Belvedere e Wicklow determinate a lottare per un posto tra le migliori.
Con queste premesse, l'attesa per i prossimi turni di campionato è altissima, in una stagione che promette di essere molto interessante.

Posta un commento