L'Irish Rugby Football Union (IRFU) ha ufficializzato oggi 35 contratti centralizzati per il proprio Programma di Alto Livello Femminile, gettando le basi strategiche per la stagione 2025/26. Questo annuncio arriva al termine del ciclo della Coppa del Mondo di Rugby Femminile e segna un momento cruciale per la squadra, che ha ripreso gli allenamenti presso l'IRFU High Performance Centre in preparazione alle imminenti competizioni. L'attenzione è ora rivolta al Celtic Challenge e al Guinness Women's Six Nations 2026, tornei che vedranno protagonista una rosa rinnovata e arricchita da nuovi talenti.
2.0 Sviluppo e Promozione dei Talenti: L'Impatto del Percorso WNTS
La strategia a lungo termine dell'IRFU per lo sviluppo del talento femminile riceve una tangibile conferma nella composizione della nuova squadra. L'investimento strategico nel percorso della Women's National Talent Squad (WNTS) si traduce direttamente nella promozione di una nuova generazione di atlete di alto livello, validando l'efficacia del programma come canale fondamentale per la crescita e la preparazione al palcoscenico internazionale.
Quest'anno, ben sette giocatrici provenienti dal percorso WNTS hanno ottenuto il loro primo contratto nazionale. Dopo aver impressionato con la nazionale irlandese Under-20 nella scorsa stagione, queste atlete si uniscono ufficialmente al programma centralizzato a tempo pieno:
• Avanti: Ailish Quinn, Beth Buttimer, Ivana Kiripati, Jane Neill, Jemima Adams Verling
• Trequarti: CaitrÃona Finn, Chisom Ugwueru
Molte di queste nuove atlete hanno già maturato significative esperienze a livello senior. Ailish Quinn e Ivana Kiripati hanno esordito in nazionale durante le partite di preparazione alla Coppa del Mondo, con Kiripati e Beth Buttimer incluse nella rosa finale del torneo. Allo stesso modo, CaitrÃona Finn e Chisom Ugwueru sono state coinvolte nelle rose della nazionale maggiore nelle recenti stagioni, dimostrando di essere pronte per il passaggio definitivo.
Mentre il programma accoglie nuovi volti, alcune giocatrici come Linda Djougang, Méabh Deely e Siobhán McCarthy hanno lasciato il programma centralizzato ma continuano a essere monitorate dallo staff tecnico nazionale. Altre, come Niamh O’Dowd e Brittany Hogan, hanno colto importanti opportunità di carriera nel massimo campionato inglese, rispettivamente con Gloucester-Hartpury (come copertura per infortuni per la stagione 2025/26 della Premiership Women's Rugby - PWR) e Sale Sharks (dal 1° gennaio 2026). La formazione di questa nuova rosa getta le basi per affrontare con determinazione le sfide competitive future.
Prossime Sfide: Il Palcoscenico del Celtic Challenge e del Sei Nazioni 2026
Le prossime competizioni offriranno un banco di prova cruciale per la nuova squadra, fornendo alle giocatrici un'esposizione di alto livello fondamentale per la loro crescita. Il Celtic Challenge sarà il primo appuntamento, con il calcio d'inizio previsto per sabato 20 dicembre. La prima giornata vedrà un doppio incontro all'Energia Park, con le Clovers che affronteranno Gwalia Lightning e le Wolfhounds che sfideranno Edinburgh.
Subito dopo, l'attenzione si sposterà sul Guinness Women's Six Nations 2026. Il calendario dell'Irlanda è così definito:
• Sabato 11 aprile: Inghilterra vs Irlanda (Allianz Stadium, Twickenham)
• Sabato 18 aprile: Irlanda vs Italia (sede da annunciare)
• Sabato 25 aprile: Francia vs Irlanda
• Sabato 9 maggio: Irlanda vs Galles (sede da annunciare)
• Domenica 17 maggio: Irlanda vs Scozia (Aviva Stadium)
La partita conclusiva contro la Scozia del 17 maggio segnerà un momento storico per il rugby femminile irlandese: sarà il primo incontro internazionale femminile autonomo disputato all'Aviva Stadium. La vendita dei biglietti sta già riscuotendo un grande successo per quella che si preannuncia un'occasione memorabile. I biglietti sono già disponibili. I dettagli sulle sedi per le partite casalinghe contro Italia e Galles saranno comunicati nelle prossime settimane.
La Visione della Federazione: Dichiarazione di Gillian McDarby
Gillian McDarby, IRFU Head of Women’s Performance and Pathways, ha commentato l'annuncio sottolineando la visione strategica della federazione:
"Siamo lieti di confermare la stipula di 35 contratti centralizzati per le giocatrici in vista di un'entusiasmante stagione. Mentre continuiamo a creare percorsi sostenibili e a sviluppare strutture competitive, è gratificante vedere un numero di giovani giocatrici provenienti dalle nostre squadre giovanili irlandesi fare il salto di qualità ed essere premiate con contratti senior all'interno del nostro Programma di Alto Livello presso l'IRFU High Performance Centre.
Lo sviluppo continuo delle giocatrici attraverso il nostro programma WNTS è la prova del lavoro svolto nelle province ed è un nostro obiettivo chiave mentre ci sforziamo di aumentare la profondità delle nostre risorse in vista della stagione 2025/26 e oltre.
Siamo determinati a evolvere, crescere e svilupparci sulla scia della Coppa del Mondo di Rugby Femminile 2025, e non vediamo l'ora di vedere più giocatrici esposte a un rugby internazionale di alto livello, sia nel formato a 15 che in quello a 7, a cominciare dalla nostra nazionale di Sevens, la prima squadra a tornare in campo questo fine settimana a Dubai."
Lista Ufficiale Giocatrici Contrattualizzate – Stagione 2025/26
Di seguito la lista completa delle 35 giocatrici che hanno sottoscritto un contratto centralizzato con l'IRFU per la stagione 2025/26:

Posta un commento