Breaking News

Belfast RWC 2017: Sara Barattin, il cuore oltre la linea

Belfast. Agosto. Il cielo รจ basso, plumbeo, come se volesse schiacciare i pensieri prima ancora dei corpi. A queste latitudini, il sole non รจ mai protagonista. รˆ un attore di contorno, che si affaccia timido tra le nuvole solo per ricordarti che esiste. L’aria รจ densa. Non solo di umiditร . Ma di qualcosa che va oltre il rugby. รˆ tensione, sรฌ. Ma anche memoria. Belfast non dimentica. Le sue strade parlano. I suoi muri raccontano. E oggi, su questo campo, non si gioca solo una partita. Perchรฉ quando Italia e Spagna si affrontano, non รจ solo una partita. รˆ una questione di orgoglio. Di sangue. Di storia.

Le ragazze sono lรฌ, in cerchio, occhi negli occhi. Alcune tremano, ma non per il freddo. รˆ il tipo di tremore che ti prende quando sai che stai per entrare in qualcosa di piรน grande di te. Un campo da rugby, certo ma anche un’arena. Un luogo dove il tempo si dilata e ogni gesto puรฒ diventare leggenda.

Le spagnole arrivano con il petto gonfio, con la voglia di chiudere il torneo con un sigillo. L’Italia, invece, ha negli occhi la fame di chi non vuole tornare a casa con rimpianti. รˆ il match per il nono posto, sรฌ. Ma chi conosce il rugby sa che certe partite valgono molto di piรน di una medaglia. Le tribune sono colorate di rosso e di azzurro, piene sguardi. Di speranze. E mentre l’arbitro fischia l’inizio, Belfast trattiene il fiato. Perchรฉ in fondo, anche lei, questa cittร  ferita e fiera, sa riconoscere il coraggio. E oggi, ce n’รจ tanto. In maglia azzurra e in maglia rossa. In ogni placcaggio, in ogni corsa, in ogni scelta.

Il primo tempo รจ un assedio. Non una battaglia. Un assedio. Di quelli che non fanno rumore, ma logorano. La Spagna tiene il possesso come un’orchestra che non sbaglia una nota. Fasi su fasi, passaggi chirurgici, avanzamenti lenti ma inesorabili. Las Leonas cercano il colpo di grazia. Cercano il varco. Lo studiano. Lo disegnano. Lo aspettano.

L’Italia รจ lรฌ. Resiste. Ma รจ costretta a rincorrere. A tamponare. A difendere con le unghie e con i denti. Ogni placcaggio รจ una linea tracciata sulla sabbia. Di lรฌ non si passa. Ogni ruck รจ una battaglia. Ma il rugby, si sa, non ha pietร . E quando Michela Sillari commette un placcaggio alto su Marina Bravo, il campo si incrina. Tre punti. Las Leonas ringraziano. Il momento difficile dell’Italia non si รจ ancora dissolto. Anzi, si complica. Perchรฉ nel rugby, come nella vita, gli errori non arrivano mai da soli. Una touche sbagliata sui dieci metri spagnoli — una di quelle che, se la rivedi al rallentatore, ti chiedi dove sia finito il sincronismo — diventa il preludio a un’azione che ha dentro il profumo del pericolo. Le spagnole lo sentono. Lo fiutano. E si muovono come predatrici che hanno appena intravisto una crepa nella corazza azzurra. Il campo si fa fluido. Il tempo rallenta. E poi, come se il destino volesse aggiungere un altro peso sulle spalle italiane, arriva il cartellino.

Rigoni. Ventiduesimo minuto. Giallo. Fallo professionale, dice l’arbitro. Ma in quel momento, per Barattin e compagne, รจ come se il mondo si fosse ristretto. Inferioritร  numerica. Pressione. Silenzio. Garcia si avvicina alla piazzola. Ha lo sguardo di chi ha giร  segnato. Di chi sa che puรฒ farlo ancora. Ma stavolta… Stavolta l’ovale prende una traiettoria tutta sua. Cambia improvvisamente la sua corsa verso i pali. Va largo. E l’Italia, pur ferita, resta in piedi.

La pressione รจ costante, asfissiante. Come una marea che non si ritira mai. Le spagnole avanzano con la pazienza di chi sa che il tempo lavora per loro. Fase dopo fase, metro dopo metro, come se stessero scrivendo uno spartito. E l’Italia, lรฌ, a difendere con il cuore in gola e le gambe che iniziano a pesare come pietre. Poi, come spesso accade in certe storie che sembrano giร  scritte, arriva il colpo di scena. Arriva lei. Angela Del Pan. Un nome che non ti aspetti. Che suona come un personaggio di Garcรญa Mรกrquez, sรฌ — perchรฉ ha quella musicalitร  latina, quella dolcezza che inganna. Ma oggi non c’รจ magia realista. C’รจ realtร  pura. E cruda. Del Pan recupera l’ovale come se lo avesse chiamato a sรฉ. Lo stringe, lo protegge, lo porta con sรฉ come si porta un segreto. Elude Flavia Severin con un movimento che non รจ solo tecnico — รจ istintivo, felino. Poi sfugge a Barattin, la capitana, la veterana, che prova a chiuderle la porta. Ma Angela ha giร  la chiave. E schiaccia. Con un gesto che non รจ solo una meta. รˆ un ruggito. 0-8. La Spagna vola oltre il break. E Belfast, per un attimo, sembra trattenere il respiro.

Non รจ solo un punteggio. รˆ un messaggio. Di quelli che non hanno bisogno di parole, perchรฉ parlano da soli. 0-8. Otto punti che pesano come un macigno, che raccontano una storia che sembra giร  scritta. Il preludio a una resa. Il momento in cui il pubblico inizia a pensare che forse, stavolta, le italiane non ce la faranno. Le Azzurre sono sotto. E sotto pressione. Ma attenzione. Perchรฉ chi conosce queste ragazze — chi le ha viste lottare sotto la pioggia di Cardiff, resistere al vento di Glasgow, stringere i denti contro le giganti inglesi — sa che l’Italia, quando sembra finita, รจ solo all’inizio. รˆ una squadra che non si arrende. Che non si piega. Che ha fatto della sofferenza un’arte e della resilienza un’identitร . E allora quel punteggio, quel messaggio, quel preludio, potrebbe essere solo il primo capitolo di una rimonta che nessuno ha il coraggio di scrivere. Tranne loro.

Poi all'improvviso, qualcosa cambia, come spesso accade nello sport, quando la sceneggiatura sembra giร  scritta e invece… Non c’รจ un tuono, non c’รจ un segnale, ma c’รจ un’energia che si muove sotto la superficie. Invisibile. Inafferrabile. Eppure reale.

Rigoni rientra dal sin-bin. Non รจ solo un cambio numerico. รˆ un ritorno. รˆ una presenza che ricompone l’equilibrio. E poi, come se avessero sentito un richiamo antico, Sillari e Furlan decidono che รจ il momento di provarci. Di suonare la carica. Lo fanno con la forza di chi ha giร  conosciuto la sconfitta e non ha piรน paura di cadere. Con la dignitร  di chi sa che il rugby non รจ solo sport. รˆ sacrificio. รˆ memoria. รˆ sangue. Sillari prende l’ovale. E corre. Non รจ una corsa qualsiasi. รˆ una corsa che ha dentro tutte le volte che ha placcato, tutte le volte che ha sbagliato, tutte le volte che ha sognato. Va oltre la linea. Schiaffeggia il prato con l’ovale. 5-8. L’Italia รจ viva. E Belfast, per la prima volta, lo sente. Il pareggio arriva dalla piazzola. Sempre lei. Michela Sillari. La numero undici che calcia come se stesse scrivendo una lettera al suo futuro. Da quasi trenta metri, con il vento che danza e il silenzio che pesa, l’ovale parte e vola. Dentro. 8-8. Non รจ solo equilibrio. รˆ un segnale. L’Italia รจ tornata. E ora vuole di piรน.

Poi, al cinquantottesimo, il gioco azzurro si fa arte. Perchรฉ nel rugby, ogni tanto, succede. Succede che le fasi non siano solo fasi. Diventino sinfonia. E quella sinfonia, quel giorno, la chiude lei: Sofia Stefan. Un nome che sembra scolpito nel marmo. Riceve, legge, accelera. Va oltre. Meta. Arriva la trasformazione di Sillari,15-8. L’Italia รจ avanti. E Belfast, per un attimo, sembra crederci. Sembra pensare che stavolta, sรฌ, il finale sarร  azzurro.

Ma il rugby, si sa, รจ crudele. Non ha pietร . Non concede spesso il lieto fine. La Spagna non muore mai. E quando il cronometro dice che รจ finita, Echeberria dice che non lo รจ. Trova il varco. Lo attraversa. E Schiaccia in meta sotto i pali. Garcia trasforma, 15-15. Supplementari. Il tempo si ferma. Il destino si rimette in gioco. E l’Italia, ancora una volta, deve ricominciare.

Sudden death. Due parole che non lasciano spazio all’interpretazione. Chi segna, vince. Chi sbaglia, resta a guardare e si dispera. รˆ il rugby nella sua forma piรน spietata. Dieci minuti per tempo. Ma la veritร  puรฒ arrivare molto prima. Garcia lo sa. Ha il drop nei piedi e il ghiaccio nella mente. Calcia. L’ovale parte. Per un istante, sembra destinato a spezzare il cuore azzurro. Ma poi… L’ovale prende una traiettoria disarmonica, perde la sua linea. Va largo. Come se il destino, nei panni di un vecchio sceneggiatore capriccioso, avesse deciso di mettere via la penna per un istante. Di sospendere il verdetto. Di concedere all’Italia non solo un respiro, ma un’ultima possibilitร . Un frammento di tempo in cui tutto รจ ancora possibile. Un battito in cui il cuore azzurro puรฒ ancora scrivere la sua storia.

E allora, quando il tempo non รจ piรน tempo ma attesa, tocca a lei. Sara Barattin. La capitana. La veterana. La donna che sul campo ha visto tutto: le sconfitte, le rinascite, i lividi, le lacrime e i giorni pieni di speranza. Non ha bisogno di parole. Sa cosa deve fare.

Mischia. Dentro i 22 metri spagnoli. Il campo รจ corto, ma le emozioni sono infinite. Garcia ha il pallone. Finta il calcio. Un attimo di sospensione, come nei film di Kurosawa, dove il silenzio racconta piรน di mille parole. Poi cambia idea. Serve una compagna che attacca. Ma lรฌ c’รจ Rigoni. Che non placca. No. Scippa il pallone all'avversaria come si strappa una veritร  dalle mani del tempo e lo serve a Stefan che viene placcata a pochi centimetri dalla linea di meta. Ma non รจ finita. Arriva Ilaria Arrighetti. Non รจ la mediana di mischia, ma in quel momento, lo diventa. Perchรฉ capisce. Capisce che quel pallone non puรฒ morire lรฌ. Lo raccoglie. Lo tiene vivo. Lo passa in tuffo, scomposta, quasi fuori equilibrio, ma dentro la storia. Ancora a Rigoni. Che non pensa. Agisce. E serve Barattin. Il pallone ha cambiato tre mani. Ma ha trovato il suo destino. 

Sara prende l’ovale. Lo stringe come si stringe un sogno. Non guarda. Non calcola. Non cerca il consenso. Si tuffa. Ma non รจ solo un tuffo. รˆ un atto di fede. รˆ il gesto di chi ha vissuto ogni centimetro di quel campo. รˆ il gesto di chi sa che il rugby non si gioca solo con i muscoli. Si gioca con il coraggio e con il cuore. Il corpo va oltre la linea, ma รจ il cuore che segna. Meta. Fine. 20-15.

L’Italia รจ nona. Ma chi guarda solo quel numero, non ha capito. Perchรฉ in quel gesto c’รจ tutto. Il sacrificio di chi ha lottato contro pronostici e pregiudizi. La bellezza di un gioco che, quando รจ vero, diventa arte. La dignitร  di chi non ha mai smesso di crederci. E Belfast, stavolta, si inchina. Non per cortesia. Per rispetto. Si alza in piedi. E applaude. Perchรฉ ha visto qualcosa che va oltre il punteggio, ha visto il rugby nella sua forma piรน pura.

Nessun commento