Serie A Elite: vincono Valsugana e Villorba, Treviso espugna il campo di Torino

La terza giornata della Serie A Elite Femminile si è rivelata un momento cruciale, un vero e proprio punto di svolta nel percorso del campionato. Essendo l'ultimo turno di incontri prima della lunga pausa che vedrà la competizione riprendere solo il 30 novembre, i risultati ottenuti hanno assunto un peso strategico di notevole importanza, definendo gerarchie e stati d'animo con cui le squadre affronteranno le prossime settimane. Tema centrale della giornata è stata l'ascesa in solitaria del Valsugana in testa alla classifica, un traguardo reso possibile non solo dalla propria prestazione dominante, ma anche dagli esiti delle altre sfide dirette al vertice. 

Il Big Match di Villorba: Una Vittoria che Ridisegna la Vetta

Lo scontro diretto tra Arredissima Villorba e SIA-MPL Rugby Colorno era ovviamente il "big match" di giornata. Davanti a circa 400 spettatori, il risultato di questo incontro era destinato a ridisegnare gli equilibri al vertice, con entrambe le squadre determinate a consolidare la propria candidatura al titolo.

In una partita combattuta e resa ancora più ardua dalle condizioni climatiche avverse, disputata "sotto il diluvio", la squadra guidata da Federico Zizola è riuscita a imporsi con il punteggio finale di 15-8 (4-1). L'analisi del match rivela una gara dai due volti: un primo tempo dominato dalle padrone di casa, chiuso sul parziale di 15-3, e una ripresa in cui la difesa delle Furie Rosse ha retto l'urto, impedendo ulteriori marcature. La vittoria di Villorba, seppur preziosa, è incompleta: la squadra non è riuscita a marcare le quattro mete necessarie per il punto di bonus offensivo. A trascinare le gialloblù è stata la prestazione di Greta Copat, nominata Player of the Match. D'altro canto, la performance del Colorno è stata una dimostrazione di carattere e resilienza. Nonostante la sconfitta, le ospiti hanno strappato un preziosissimo punto di bonus difensivo grazie alla meta dell'MVP della scorsa stagione, Alice Antonazzo. Un punto che, a fine campionato, potrebbe rivelarsi decisivo e che dimostra la caratura di una squadra capace di lottare anche nelle condizioni più difficili. La vittoria non piena di Villorba ha così lasciato aperta una porta che il Valsugana non ha esitato a varcare.

L'Ascesa Solitaria del Valsugana: Dominio e Punteggio Pieno

Il risultato maturato a Villorba ha creato una finestra di opportunità perfetta per il Valsugana. La squadra di coach Nicola Bezzati si trovava nella posizione ideale per capitalizzare qualsiasi passo falso delle dirette concorrenti e ha risposto con una prestazione di assoluto dominio contro il CUS Milano.

Il netto punteggio finale di 40-7 (5-0) racconta di una partita a senso unico, una gara in cui "le Valsugirls hanno mantenuto il pallino del gioco per tutti gli 80 minuti". La superiorità tecnica e fisica delle padovane, orchestrata dalla Player of the Match Alia Bitonci, è stata evidente e si è concretizzata nel dato più importante della giornata: la conquista di 5 punti in classifica, frutto di una vittoria netta e arricchita dal bonus offensivo. Questo risultato, combinato con la vittoria parziale di Villorba, ha permesso al Valsugana di scavalcare le rivali e di issarsi per la prima volta in stagione in testa solitaria alla classifica, lanciando un segnale forte a tutto il campionato. Mentre la lotta al vertice si infiamma, anche le altre partite hanno generato movimenti significativi nella parte centrale e bassa della classifica.

Le altre due sfide di giornata si sono rivelate altrettanto fondamentali per definire le gerarchie nelle diverse fasce della classifica. Se da un lato la Benetton Treviso ha cercato di consolidare la propria posizione di vertice, dall'altro l'Unione Rugby Capitolina era chiamata a un riscatto per muovere i primi, decisivi passi fuori dalle zone più calde della classifica.

La Conferma di Treviso e la Crisi del CUS Torino

In trasferta, la Benetton Rugby Treviso ha ottenuto una vittoria pesante e convincente contro l'Iveco Cus Torino, imponendosi per 7-22 (0-5). Questo risultato non solo rafforza il morale, ma consolida la Benetton come "quarta forza della Serie A Elite Femminile", a ridosso del terzetto di testa, grazie anche all'ottima prova della Player of the Match Giorgia Segato. Al contrario, la sconfitta interna aggrava la difficile situazione del CUS Torino, che rimane fanalino di coda a -4 punti, confermando un inizio di stagione estremamente complicato.

Il Derby del Sud: Il Riscatto della Capitolina

Nel "derby del sud", trasmesso in diretta su Federugby.it, l'Unione Rugby Capitolina ha trovato una vittoria di importanza capitale, espugnando il campo del Neapolis Campania Felix con il punteggio di 20-36 (0-5). Per la squadra di coach Amadio, questo successo rappresenta una vera e propria boccata d'ossigeno. I 5 punti conquistati hanno infatti permesso alla formazione romana di "togliere il segno meno dal punteggio" e salire a quota 1. La partita è stata avvincente: la Capitolina, guidata dalla Player of the Match Sara Sorgente, ha costruito un vantaggio imponente (6-29), prima di subire la coraggiosa reazione del Neapolis, capace di "rifarsi sotto" fino al 20-29, creando un finale teso prima che la marcatura ospite allo scadere chiudesse definitivamente i conti.

La Classifica Aggiornata

Al termine della terza giornata, la classifica della Serie A Elite Femminile assume una fisionomia più definita, evidenziando una chiara suddivisione delle forze in campo.

Squadra

Punti

Valsugana Rugby Padova

15

Arredissima Villorba Rugby

14

SIA-MPL Rugby Colorno

11

Benetton Rugby Treviso

10

CUS Milano Rugby

5

Unione Rugby Capitolina

1

Neapolis Campania Felix

0

IVECO CUS Torino

-4

L'analisi della graduatoria mostra la formazione di tre blocchi distinti. Al vertice, la lotta è serratissima: solo un punto separa il Valsugana capolista da Villorba, ma si è aperto un gap di quattro punti tra la vetta e Colorno, terza. Insieme a Treviso, queste quattro squadre formano un quartetto di testa che sembra destinato a contendersi le posizioni playoff. A metà classifica, il CUS Milano occupa una posizione intermedia, mentre nella parte inferiore un gruppo formato da Capitolina, Neapolis e CUS Torino è già pienamente coinvolto nella lotta per la salvezza.

Cosa Ci Dice la Terza Giornata

In conclusione, la terza giornata ha fornito indicazioni strategiche fondamentali in vista della ripresa del campionato il 30 novembre. Il Valsugana arriverà alla sosta con il vantaggio non solo numerico, ma anche psicologico, della vetta solitaria. Per Villorba, la vittoria nel big match è preziosa, ma l'aver mancato il bonus serve da monito sulla necessità di massimizzare ogni occasione. Il punto di bonus difensivo strappato da Colorno a Villorba potrebbe rivelarsi decisivo a fine stagione, dimostrando che anche nelle sconfitte le squadre di vertice non concedono nulla. Nella parte bassa della classifica, la vittoria della Capitolina ha acceso una lotta per la salvezza che si preannuncia tanto intensa quanto incerta. Questa giornata, più di ogni altra, ha tracciato una linea netta, definendo con chiarezza le principali contendenti al titolo e le squadre che dovranno lottare duramente nella seconda parte della stagione.

Post a Comment

Nuova Vecchia